Chirurgia Generale

Domande frequenti

A cosa serve la visita di chirurgia pancreatica?

La visita di chirurgia pancreatica consente di acquisire informazioni tramite gli esami diagnostici e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a interventi chirurgici quali la resezione del pancreas a causa di tumori (neoplasie maligne, a bassa malignità o benigne).

La visita di chirurgia pancreatica è un passaggio fondamentale per la preparazione del paziente a cui è stata già diagnosticata una patologia del pancreas per la cui soluzione è necessario un intervento chirurgico, per la pianificazione dei tempi e delle modalità dell’intervento e per l’iscrizione del paziente nella lista d’attesa. La consulenza di chirurgia pancreatica (di controllo) è utile al monitoraggio delle fasi successive all’intervento.

Di cosa si occupa la Chirurgia Pancreatica?

L’Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica di Humanitas ha una grande esperienza nel trattamento delle malattie del pancreas (tra cui i tumori del pancreas) e del duodeno che, essendo relativamente rare e con una diagnostica e chirurgia complesse, richiedono competenze specialistiche e il lavoro di un’équipe dedicata. 

Oltre a tutti gli interventi di resezione pancreatica standard, vengono eseguiti con particolare competenza interventi atipici con risparmio di tessuto pancreatico, in caso di neoplasie benigne o a bassa malignità. A causa dell’elevata difficoltà tecnica della chirurgia pancreatica, la maggior parte degli interventi vengono eseguiti con la chirurgia tradizionale, che prevede la classica incisione della parete addominale. Sempre più spesso, però, è possibile eseguire l’intervento in laparoscopia, che permette di operare con tecnica mininvasiva, con minore dolore postoperatorio e stessa efficacia di trattamento.

Quali sono i sintomi del tumore del pancreas?

La diagnosi del tumore del pancreas è particolarmente complessa: questo tipo di tumore, infatti, si manifesta con segni e sintomi non specifici della patologia.

I sintomi non specifici con cui può presentarsi il tumore del pancreas sono:

  • dolore alla parte superiore dell’addome
  • dolore alla schiena in assenza di cause osteo-articolari
  • improvvisa comparsa di diabete o alterazioni dei valori glicemici in pazienti con un diabete già in terapia
  • improvvisa perdita di peso
  • ittero (colorito giallastro della pelle e degli occhi)
  • pancreatite acuta apparentemente senza causa
  • cambiamento delle abitudini intestinali (con presenza di feci molli e untuose)

Grazie alle nuove tecnologie diagnostiche a disposizione, si è assistito però a importanti progressi nella conoscenza, nella diagnosi e nel trattamento di questo tipo di tumore.